STUDIO
![20211007_201543_edited](https://static.wixstatic.com/media/4ef926_7e2ffcdbd44d462ea9d2486de1c1dd3d~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4ef926_7e2ffcdbd44d462ea9d2486de1c1dd3d~mv2.jpg)
![Studio_2](https://static.wixstatic.com/media/4ef926_fd18d9f4279b4c7a83f04b3c016f549f~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4ef926_fd18d9f4279b4c7a83f04b3c016f549f~mv2.jpeg)
![Lab_2](https://static.wixstatic.com/media/4ef926_e791d3b85c0c47068e899846bea6bc15~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4ef926_e791d3b85c0c47068e899846bea6bc15~mv2.jpeg)
![20211007_201543_edited](https://static.wixstatic.com/media/4ef926_7e2ffcdbd44d462ea9d2486de1c1dd3d~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4ef926_7e2ffcdbd44d462ea9d2486de1c1dd3d~mv2.jpg)
Nel Diacronie Lab le attività di studio sono principalmente legate alla registrazione, produzione e post-produzione audio. Lo studio risulta come un ambiente aperto alle sperimentazioni e alla ricerca, dove si intrecciano espressione artistica e innovazione tecnologica. Qui, progetti fuori dagli schemi trovano spazio, guidati da una competenza tecnica arricchita dall'esperienza di musicisti professionisti. Il Diacronie Lab non è solo uno studio, ma piuttosto un crocevia di creatività e competenza, dove la musica si concretizza attraverso un processo di collaborazione autentica.
TITOLO
ARTISTI
LAVORO
USCITA
ANNO
USCITE
passages
Ruggero Fornari & Héctor Cavallaro
"Passages" è la prima opera musicale di Ruggero Fornari e Héctor Cavallaro come duo Fornari-Cavallaro. Il processo creativo è iniziato come un'indagine su alcune tecniche estese per pianoforte e chitarra elettrica, successivamente elaborate e integrate con campionamenti, no-input mixing e altre forme di elaborazione dal vivo attraverso un sintetizzatore modulare.
DORICI
VIRBIO
Leonardo Amiri
In questa raccolta di 9 brani viene presentato il progetto DORICI, in cui l'autore interpreta il ruolo di compositore ed esecutore (pianoforte, tastiere ed elettronica) accompagnato da un ensemble di strumenti ad arco (violino, viola, violoncello e contrabbasso), percussioni e voci.
WALKED THE WAY HOME
Virginia Guidi e Giancarlo Schiaffini
Disco d'esordio del mezzosoprano e performer Virginia Guidi assieme a Giancarlo Schiaffini pubblicato da EMA Vinci Records. Successivo all'ottenimento della borsa di studio Michiko Hirayama per la Fondazione Scelsi, il disco contiene brani di G. Scelsi, D. Guaccero, A. Curran, E. Morricone, M. Cimagalli e Giancarlo Schiaffini.
bin_mod
EDD
"bin_mod" rappresenta il debutto ufficiale dell'artista EDD (Edoardo Maria Bellucci) e segna la prima proposta dell'etichetta media DIACRONIE. Autoproclamato dall'artista come il "manifesto sonoro del progetto", l'album rappresenta una esplorazione efficace di suoni elettronici astratti con un'articolazione complessa, ristrutturata e regolata da strutture ritmiche intrinsecamente legate ai beat influenzati dalla cultura club.
MUSICA DOMESTICA
Michele Chiaramida
Disco dedicato interamente al clavicordo, antico strumento a tastiera. Per la registrazione è stato utilizzato un clavicordo costruito dallo stesso esecutore Michele Chiaramida. La raccolta include brani di Georg Friedrich Kauffmann, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Samuel Sheidt.
NINE HUNDRED FIFTHY SEVEN
Francesco Ziello
Disco d'esordio del compositore, performer e polistrumentista Francesco Ziello pubblicato da ADN Records.
Incentrato sulla figura di Jeffrey Dahmer per le cronache del mostro di Milwaukee, il disco contiene composizioni originale interamente ideate ed eseguite dallo stesso Francesco Ziello.
ACOUSMATIC
WORKS
Edoardo Maria Bellucci
La raccolta “Acousmatic Works” nasce dal desiderio del compositore di racchiudere questi quattro brani di musica “elettronica pura” come risultato di una crescita personale ed evoluzione nell'espressione musicale attraverso il linguaggio della musica acusmatica.